Giornata tematica del 04 Aprile 2025: “Alcool, sostanze stupefacenti e dipendenze in relazione al nuovo codice della strada”
Un Appuntamento Imperdibile per Riflettere e Crescere: Giornata Tematica del 4 Aprile 2025
Il 4 Aprile 2025, l'istituto scolastico si prepara ad accogliere una giornata tematica di fondamentale importanza, interamente dedicata all'analisi e alla discussione di tematiche cruciali per la crescita personale e civica degli studenti: alcool, sostanze stupefacenti e la loro pericolosa interazione con la sicurezza stradale, alla luce delle recenti modifiche al Codice della Strada.
L'iniziativa, promossa dai Rappresentanti d'Istituto, si propone come un percorso educativo a 360 gradi, capace di coinvolgere gli studenti delle classi seconde, terze, quarte e quinte in un'esperienza che va oltre la semplice lezione frontale. L'obiettivo è chiaro: sensibilizzare i giovani sui rischi connessi all'uso di sostanze e promuovere comportamenti responsabili sulla strada, formando cittadini consapevoli e attenti al bene comune.
Un Programma Ricco di Spunti di Riflessione
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali, che vedranno la partecipazione di un rappresentante del Comune di Lovere, a testimonianza dell'importanza che l'intera comunità attribuisce a questa iniziativa. A seguire, la compagnia teatrale "La Pulce" porterà in scena lo spettacolo "Giovani Spiriti sulla strada", una performance pensata per coinvolgere emotivamente gli studenti e stimolare la loro riflessione in modo creativo e originale.
La mattinata proseguirà con l'intervento del Maresciallo del Comando dei Carabinieri di Lovere, che affronterà il tema della legalità e della sicurezza stradale da un punto di vista pratico e concreto, illustrando le conseguenze legali e umane della guida sotto l'effetto di alcool o droghe.
Il momento clou della giornata sarà la tavola rotonda, un'occasione di dialogo e confronto diretto con esperti del settore. Rappresentanti di ATS Bergamo, della Cooperativa Piccolo Principe di Albano e della Cooperativa di Bessimo condivideranno le loro esperienze e competenze, offrendo agli studenti una visione completa e approfondita delle problematiche legate alle dipendenze. Un ampio spazio sarà dedicato alle domande del pubblico, per favorire un dibattito aperto e partecipato.
Indicazioni per una Partecipazione Attiva e Responsabile
Per garantire il successo dell'evento, gli organizzatori invitano tutti i partecipanti a rispettare alcune semplici ma fondamentali indicazioni: la puntualità è essenziale, per permettere a tutte le attività di svolgersi regolarmente; si richiede agli studenti di partecipare attivamente, seguendo con attenzione gli interventi e contribuendo al dibattito con le proprie domande e riflessioni; durante lo spettacolo e gli interventi formativi, è necessario spegnere i telefoni cellulari, per favorire la concentrazione e il rispetto degli oratori; è importante mantenere un comportamento rispettoso nei confronti degli spazi messi a disposizione per l'evento; infine, per preservare un ambiente pulito e decoroso, è vietato consumare cibo all'interno del teatro.
Le ore di partecipazione all'evento saranno considerate attività di Educazione Civica, a sottolineare il loro stretto legame con i temi della legalità, della cittadinanza attiva e della sicurezza stradale.
La scuola ringrazia sentitamente tutti gli enti e le associazioni che hanno reso possibile la realizzazione di questa importante giornata, con un ringraziamento speciale a:
· ATS Bergamo, per il prezioso contributo in termini di competenze e risorse nel campo della prevenzione e della salute.
· La Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, per il sostegno e la collaborazione nell'organizzazione dell'evento sul territorio.
· L'Ambito Territoriale Sociale Alto Sebino, per l'impegno nel promuovere iniziative a favore del benessere sociale della comunità.
· Il Comune di Lovere, per l'ospitalità e la disponibilità nel mettere a disposizione gli spazi e le risorse necessarie.
· Il Comando dei Carabinieri di Lovere, per la fondamentale partecipazione e il contributo in materia di legalità e sicurezza stradale.
· La compagnia teatrale La Pulce, per aver arricchito la giornata con la loro arte e la loro capacità di coinvolgere e sensibilizzare il pubblico.
Un ringraziamento particolare va anche a tutti i docenti e gli studenti che parteciperanno attivamente alla giornata, contribuendo con il loro impegno e la loro attenzione al successo dell'iniziativa.
La scuola invita studenti e docenti a partecipare numerosi e attivamente, per fare di questo evento un momento indimenticabile di crescita e arricchimento per l'intera comunità scolastica.
Notizie Tag pagina: Ats Educazione civica Giovani spiriti