MODENA SVELA I SUOI SEGRETI: UN VIAGGIO TRA MOTORI E ARTE SACRA
Oggi 18 Febbraio 2025, le classi 5BT e 5CT dell'indirizzo Tecnologico e una classe quarta dell'indirizzo Economico, 4EE, hanno intrapreso un'entusiasmante visita d'istruzione a Modena, immergendosi nella storia automobilistica e nella ricca cultura della città. La giornata è iniziata con la visita al Museo di Enzo Ferrari, seguita da un'esplorazione del centro storico di Modena, con tappe in Piazza Grande, alla Basilica e all'Accademia.
Al Museo Enzo Ferrari, gli studenti hanno potuto conoscere da vicino la storia dei 90 anni di vita di Enzo Ferrari attraverso un coinvolgente spettacolo, che narra la sua trasformazione da bambino appassionato di corse a pilota, fondatore della Scuderia e costruttore di successo. Oltre all'avveniristico padiglione espositivo, i ragazzi hanno visitato l'officina meccanica perfettamente restaurata dove il padre di Enzo lavorava, situata accanto alla casa natale del fondatore, ammirando le Ferrari da competizione esposte in ogni area.
Nel pomeriggio, il gruppo si è spostato nel cuore di Modena per visitare Piazza Grande, la Basilica e l'Accademia. Durante la visita guidata, è stato posto particolare accento su San Geminiano, patrono della città, e sul significato dei rilievi sulla Basilica.
Il Duomo di Modena: Un Libro di Pietra che Narra le Origini
- Un libro di pietra: Il Duomo di Modena è stato definito un "libro di pietra", con centinaia di rappresentazioni incise sul marmo, narrando la storia della comunità modenese.
- Le lastre di Wiligelmo: La facciata del Duomo è decorata con quattro grandi lastre raffiguranti le "Storie della Genesi", un capolavoro dell'arte romanica scolpito da Wiligelmo intorno al 1099. Queste lastre rappresentano scene come la creazione di Adamo ed Eva, il peccato originale, la cacciata dal paradiso terrestre, il lavoro dei progenitori e il diluvio universale con l'uscita di Noè dall'arca.
- Significato e funzione didattica: I rilievi di Wiligelmo fungevano da "Bibbia di pietra" per la comunità, specialmente per coloro che non sapevano leggere. L'intero apparato figurativo del Duomo è una catechesi rivolta alla comunità, indicando il percorso spirituale per raggiungere la salvezza.
San Geminiano: Il Cuore Spirituale di Modena
San Geminiano è una figura centrale nella storia e nella cultura modenese. La guida ha sottolineato come il Duomo sia costruito sul sito del suo sepolcro e come le sue reliquie siano custodite nella cripta della cattedrale.
L'Accademia Militare di Modena: Dove Nascono i Leader del Futuro
L'Accademia Militare di Modena, situata nel Palazzo Ducale, è un istituto di formazione militare a carattere universitario. Dal 1947, è l'unico istituto che si occupa della formazione iniziale degli ufficiali dell'Esercito Italiano e dell'Arma dei Carabinieri. L'Accademia prepara i futuri ufficiali attraverso un percorso di studi universitari che dura tre anni per i corsi principali. L'Accademia Militare di Modena è l'erede della Reale Accademia Sabauda, fondata a Torino nel 1677, rendendola la più antica istituzione destinata a formare i leader dell'Esercito.
Viaggio Modena e Bologna






































































































