Ducati e Bologna: Il Gran Finale di un Viaggio tra Motori e Storia per gli Studenti dell'Ivan Piana
42 studenti dell’Istituto Ivan Piana hanno vissuto un’esperienza indimenticabile tra motori rombanti e secoli di storia, chiudendo in bellezza un viaggio di tre giorni nell’epicentro della Motor Valley. Le classi 5BT e 5CT (Tecnologico) e 4EE (Economico) hanno esplorato musei, fabbriche e città, con un finale emozionante tra le linee aggressive delle Ducati e le atmosfere medievali di Bologna.
Ultima tappa, la Ducati di Bologna: qui, il rumore dei motori desmodromici ha sostituito le campane dei monumenti. Gli studenti hanno attraversato il museo come in una timeline vivente: dalla mitica Cucciolo del 1946 – prima eroina a due ruote – alla Panigale V4, capolavoro d’ingegneria con 214 CV. Tra i reperti, il telaio della Desmosedici da MotoGP ha svelato i segreti della leggerezza: carbonio, titanio e un’ossessione per i dettagli che ha lasciato a bocca aperta i futuri tecnici.
In fabbrica, il balletto dei robot ha rubato la scena: bracci meccanici avvitavano testate con precisione chirurgica, mentre operai in tuta rossa assemblavano motori come puzzle da 200 pezzi. "Qui si respira l’orgoglio artigiano, ma anche la pressione della competizione globale", ha commentato uno studente.
Dai motori alla storia: il pomeriggio è stato un tuffo nelle atmosfere medievali. Una guida coinvolgente ha condotto il gruppo tra:
-
, dove la Fontana del Nettuno ha svelato i giochi di potere del ‘500;
-
, simboli di rivalità familiari (ma senza salire: “Meglio ammirarle da terra, come giganti di pietra”, ha scherzato qualcuno);
-
, labirinto di vicoli che ha raccontato storie di resilienza, tra botteghe antiche e progetti di riqualificazione.
Alle 16:30, appuntamento all’autostazione: il pullman ha riportato a casa stanze piene di foto, video e quel misto di benzina e cioccolato che solo Bologna sa regalare.
Il viaggio era partito in quarta:
-
: A Modena, il Museo Ferrari aveva fatto sognare con la 250 GTO e le monoposto di Formula 1, mentre una passeggiata tra aceto balsamico e portici aveva introdotto allo stile di vita emiliano.
-
: Doppio colpo al cuore: al Museo Enzo Lamborghini di Argelato, la Miura del ’66 aveva rubato la scena con le sue linee da diva, mentre al Circuito di Maranello il rombo della nuova Ferrari (presentata il 19 febbraio 2025) aveva fatto vibrare l’asfalto.
-
: I primi hanno decifrato motori e automazione; i secondi hanno studiato branding e costi di produzione, scoprendo che una Ducati Panigale vale quanto 3000 ore di lavoro specializzato.
-
: Tra torri pendenti e motori che sfidano la gravità, gli studenti hanno capito che l’innovazione non cancella la storia: la cavalca.
: Qualcuno ha chiesto alla guida Ducati perché i motori desmodromici sembrino “vivi”. La risposta? “Perché qui, ogni cilindrata ha un’anima”. E forse, dopo tre giorni tra musei e stradine antiche, anche i 42 studenti ne hanno catturata un po’.
Viaggio Modena e Bologna






































































































