Amministrazione Trasparente
Consiglio d’Istituto
L’unico organo di indirizzo politico-amministrativo previsto dai decreti delegati, con funzioni seppur attenuate dalle prerogative dirigenziali in termini di organizzazione e gestione delle risorse umane e materiali, è il Consiglio di istituto.
Composizione
La composizione del Consiglio di istituto varia a seconda della dimensione dell’istituto scolastico ed è presieduto da uno dei genitori eletti.
Negli Istituti superiori è composto da:
- Dirigente scolastico – membro di diritto
- Quattro genitori – membri con carica triennale elettiva
- Otto docenti – membri con carica triennale elettiva
- Due personale ATA– membri con carica triennale elettiva
- Quattro studenti - membri con carica annuale elettiva.
Il consiglio elabora ed adotta gli indirizzi generali della scuola, fatta esclusione di quelli rientranti nelle prerogative dirigenziali, determina l’utilizzo delle risorse economiche ed approva la regolamentazione interna dell’istituto.
Nella fattispecie e sinteticamente il Consiglio di istituto
- Approva il Piano Triennale dell’offerta formativa
- Approva il Rapporto di Autovalutazione e il relativo Piano di Miglioramento
- Approva il Programma Annuale
- Verifica lo stato di attuazione del programma entro il 30 giugno
- Approva il Conto consuntivo
- Delibera sulle attività negoziali di cui all’art. 33 comma 1 del Decreto Interministeriale n. 44/2001
- Determina i criteri e i limiti delle attività negoziali che rientrano nei compiti del Dirigente scolastico.
E' il massimo organo collegiale dell’Istituto, perché riunisce i rappresentanti di tutte le componenti (Dirigente, docenti, non docenti e genitori).
Delibera su molte questioni importanti di carattere amministrativo ed organizzativo (bilancio preventivo e consuntivo, acquisti, adattamento del calendario scolastico, eccetera).
È presieduto da un rappresentante dei genitori; dura in carica tre anni.
Elegge al suo interno la Giunta Esecutiva.
Provvedimenti degli organi di indirizzo politico
I provvedimenti del Consiglio di istituto sono visibili in Albo pretorio.
Retribuzioni e CV per incarichi politici
La partecipazione al Consiglio d’Istituto è elettiva, ma priva di qualsiasi retribuzione. Non è prevista la presentazione di alcun curriculum per essere eleggibili, né da parte della componente docenti, né per i genitori degli alunni che svolgono il compito di rappresentanza delle famiglie.